Con corporate experience si definiscono tutti i processi e gli eventi che mettono in contatto l’azienda con gli individui e la collettività, coinvolgendo non solo i clienti ma anche i fornitori, i dipendenti, i collaboratori. La corporate experience è una declinazione del Branding aziendale, facilita l’empatia e la trasparenza di relazioni tra i vari attori che partecipano a vario titolo al progetto d’impresa. Mentre la Corporate Identity si occupa di rendere ogni elemento di relazione con l’esterno omogeneo e coerente con i valori d’impresa, la Corporate Experience entra in profondità nelle relazioni tra gli individui e l’impresa.
Le aziende più innovative, soprattutto quelle manifatturiere, hanno sedi produttive sempre più curate, gli impianti di produzione sono accessibili e fanno parte integrante del marketing aziendale. Le visite guidate in azienda dedicate a fornitori e clienti sono un modo efficace di creare relazioni commerciali durature. Le aziende con maggiore bagaglio storico e culturale dedicano sempre più spazio agli archivi e ai musei aziendali. In un mercato sempre più affollato e sempre più competitivo è necessario aggiungere nuovi significati al business, contaminare l’azienda con il contributo e la collaborazione di tutti. Non si vende più banalmente un prodotto, si vende un idea di impresa e una proiezione dei valori aziendali nei servizi che l’azienda stessa offre.
La corporate experience quindi non è soltanto un mezzo per comunicare con più efficacia i valori dell’azienda ai potenziali clienti o un mezzo per consolidare un rapporto privilegiato con i clienti fidelizzati. La corporate experience è un mezzo per attirare eccellenze, sia esterne (fornitori) sia interne (dipendenti). Se l’azienda è trasparente e aperta al confronto diviene maggiormente appetibile per collaborazioni di qualità superiore. L’azienda può quindi affiancare alla tradizionale proposta economica una proposta di relazione basata su valori condivisi e su una visione progettuale strategica, a lungo termine.
Nelle relazioni lavorative si fa infatti strada un nuovo modo di agire e di immaginare il business, sempre più legato alla contaminazione e alla collaborazione. Questo nuovo approccio non è solamente culturale. Se così fosse si parlerebbe forse di un approccio utopistico. La qualità nelle relazioni produce maggiore redditività e minore inefficienza. Investire in progetti di corporate experience è quindi un ottimo sistema con cui generare profitto.
Scrivi un commento